Con un po’ di ironia si potrebbe dire che se Bianco e Nero fa un numero monografico su Netflix, vuole dire che le piattaforme sono entrate nella cultura produttiva del cinema italiano. A parte gli scherzi (anche perché la rivista ha avuto varie nature in questi ultimi 25 anni), segnalo con piacere il numero doppio 594-595 (bilingue, italiano e inglese). S’intitola Netflix e oltre / Netflix and Beyond. Il numero è firmato dal direttore Felice Laudadio, che è anche presidente del CSC, ed è curato da Alberto Pasquale. E’ stato realizzato redazionalmente da Laura Gaiardoni e da Romana Nuzzo. Il numero è aperto da tre editoriali: del direttore Felice Laudadio, del filosofo della scienza Giulio Giorello e del curatore del numero Alberto Pasquale. Contiene saggi, interventi e interviste di Alberto Barbera, Jeff Ulin, Ivan Cotroneo, Nicola Giuliano, Riccardo Tozzi, Nicola Guaglianone, Lorenzo Mieli, Andrea Occhipinti, Alessio Cremonini, Franco Bernini, Riccardo Boccuzzi, Paola Dubini, Alberto Anile, Lionello Cerri, Andrea Stratta, Antonio Medici, Andrea Leone, Eleonora Andreatta, Federico di Chio.
Netflix in bianco e nero
7 Ottobre 2019Libri letti
Related posts:

di cinema e di mercato
Spesso escono in libreria studi che dialogano tra di loro, a volte per osmosi di settori disciplinari e di autori (come nel caso che stiamo per illustrare), a volte per

CAPIRE LE SERIE TV IN EPOCA POSTMEDIALE
Nel titolo abbiamo artatamente fuso due volumi usciti negli scorsi mesi, entrambi molto interessanti. Si tratta di Capire le serie TV (di Nicola Dusi e Giorgio Grignaffini, uscito per Carocci,

COLONNE DI CRITICA
Con colpevole ritardo parlo di un volume che mi è molto caro e che l’autore ha avuto la gentilezza di scrivere includendomi in alcune sue parti antologiche. Si tratta di